Piazza della Arti e dei Mestieri
Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un polo culturale nei fabbricati storici di piazza delle arti a Monzambano (MN). La comunità di Monzambano avverte da tempo la necessità di avere degli spazi destinati alla cultura e alla valorizzazione del proprio territorio e patrimonio stori- co-culturale. Un territorio ricco di testimonianze storiche che dalla preistoria giungono ad epoche vicine alla nostra. Ne sono testimonianza il sito UNESCO di Castellaro Lagusello – inserito nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia” – ed il sito neolitico della “Tosina”; la biblioteca comunale, ricca di iniziative per i giovani lettori, ha bisogno di nuovi e più funzionali spazi per la trasmissione del sapere e della cultura. Gli artisti locali hanno bisogno di spazi in cui poter esporre e ritrovarsi per comunicare la loro arte. La possibilità di recupero dei fabbricati che fanno da cornice a Piazza delle Arti e Mestieri – edifici oggi scarsamente utilizzati e bisognosi di interventi di riqualificazione – permetterebbe la creazione di un polo culturale ove possono trovare spazio i locali della biblioteca, spazi per attività culturali ed artistiche, spazi per la valorizzazione dei reperti del sito della Tosina e del sito UNESCO di Castellaro Lagusello, luoghi per esposizioni temporanee unitamente al luogo di aggregazione all’aperto per eccellenza: la piazza.
Piazza delle arti può diventare così un polo attrattore per la diffusione della cultura locale e trasmettere ai futuri visitatori gli elementi identitari del territorio.
Committente: Comune di Monzambano
Ubicazione: Monzambano (MN)
Anno di progetto: progetto e attuazione 2022
Progettisti: arch. Giovanni Zandonella Maiucco
Partecipazione e contributi: arch. Daniele Spazzini, arch. Pietro Zandonella, arch. Franco Zappaterra; dott.ssa Lisa Cervigni; dott. Alberto Crosato ing. Davide Pilati, ing. Davide Bin, Geogrà srl
Alta sorveglianza: Soprintendenza ai Monumenti di MN CR LO